- un intervento atto a prevenire i disallineamenti dentali (Ortodonzia Preventiva)
- un intervento atto ad intercettare precocemente (Ortodonzia Intercettiva) gli eventuali disallineamenti,
- un intervento atto a prevenire, intercettare precocemente e a correggere le deviazioni di crescita del mascellare superiore e della mandibola.
Talvolta inoltre può rendersi necessaria una rieducazione funzionale della muscolatura ortofacciale qualora il bambino mantenga abitudini succhianti.
Nell’età dello sviluppo è possibile anche agire sulle alterazioni scheletriche strutturali dei mascellari, stimolandone o trattenendone la crescita, senza ricorrere all’intervento chirurgico, differentemente dall’adulto.
Questi sono veri e propri interventi di ortopedia dento-mascellare con l’utilizzo di apparecchi fissi o mobili in grado di liberare forze meccaniche proprie o di esercitare azione di stimolo e di riequilibrio delle naturali forze biologiche e degli spazi biofisici che conducono, secondo la teoria della matrice funzionale di Moss, ad un corretto sviluppo delle arcate dentarie e alla crescita della mascella superiore e della mandibola