
La chirurgia ortognatica serve a corregge i difetti dell’occlusione, riposizionando la mandibola. Chiamata anche chirurgia dei mascellari, è una particolare branca della chirurgia maxillo-facciale che permette di correggere una serie di anomalie delle scheletro facciale, che comportano dei difetti di malocclusione e possono creare una serie di problemi sulla funzione masticatoria, la respirazione, la fonazione e la salute a lungo termine della bocca, oltre che penalizzare seriamente l’aspetto estetico.
Gli interventi di chirurgia ortografica per essere efficaci devono avvenire su soggetti alla fine del loro sviluppo di crescita ed è pertanto consigliata negli adulti.
Molto spesso il chirurgo-maxillo facciale, lavora fianco a fianco con l’ortodonzista, per la stilazione di un piano di cura efficiente ed efficace nel tempo.